FAzQ
Frequently Ask Fazzolari's Questions

FAQ sulla materia immobiliare
Tutte le risposte alle domande che ho ricevuto in questi anni di attività. riguardanti il mondo dell'immobiliare
Quanto vale il mio Immobile?
Quali documenti mi servono per vendere casa?
Per vendere la tua casa sono necessari determinati documenti. La visura catastale (per il calcolo di alcune imposte come l’Imu o la Tari), la visura ipotecaria (o ispezione ipotecaria, è un'attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, sia intestatario di beni immobili e di individuare la presenza o meno di gravami sugli stessi), la planimetria, l’atto notarile che attesti la proprietà dell’immobile da vendere, certificato di agibilità, certificato della classe energetica (A.P.E.) ed altri documenti in casi specifici come successione, donazione, etc…
Cos'è il certificato di agibilità?
Il certificato di agibilità é previsto dagli art. 24 e 25 d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e costituisce un'attestazione da parte dei competenti uffici tecnici comunali in ordine alla sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti tecnologici in essi installati, in linea con la normativa vigente del nostro Paese.
Cos'è l'A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica)?
Iniziamo col precisare che per vendere/locare/pubblicizzare la tua casa è obbligatorio per legge disporre di questo documento e che questo può essere rilasciato solo da un geometra regolarmente abilitato nella propria Regione.
Vorrei vendere la mia casa, cosa mi consigliate? Prima vendo e poi compro oppure il contrario?
Tendenzialmente prima si deve vendere per comprare.
Qual'è la differenza tra Proposta di Acquisto e Preliminare di Vendita?
La proposta di acquisto, generalmente formalizzata come proposta irrevocabile per un periodo di tempo limitato, è un’azione fatta da un potenziale acquirente che ha lo scopo di vincolare l’acquisto di un immobile alla propria offerta.
Cos'è la Caparra Confirmatoria?
La caparra confirmatoria è “lo strumento giuridico” previsto dal codice civile che sanziona il contratto preliminare di compravendita. Pertanto, se la parte venditrice non si ritiene soddisfatta della proposta e quindi il contratto non si finalizza, la caparra torna interamente all’acquirente.
Che importo va versato al Preliminare di Vendita?
Si può dire che un buon contratto preliminare è l’atto essenziale perché si arrivi nel migliore dei modi e senza sorprese alla vendita per Atto Pubblico.
Cos’è il Rogito o Atto Notarile?
Il rogito notarile è l’atto conclusivo di tutto l’iter previsto per acquistare o vendere un immobile.
A quali spese vado incontro comprando casa tramite agenzia?
A quali spese vado incontro comprando casa da un privato?
Le spese di compravendita da privato sono le seguenti: l’imposta di registro del valore di 100 € più il valore catastale dell’immobile in oggetto al 2%, se si utilizzano le agevolazioni prima casa o al 9%, se si acquista come seconda casa, le spese di registrazione della proposta e compromesso, l’atto notarile (anche questo dipende dalla tipologia di immobile).
A quali spese vado incontro comprando casa da una impresa edile?
Se si acquista direttamente da un costruttore (entro 4/5 anni dalla ultimazione) non si paga l'imposta di registro ma l'IVA al 4% nel caso di acquisto prima casa o al 10% se si acquista come seconda casa, nel caso in cui l’immobile acquistato abbia caratteristiche di lusso l'aliquota IVA passa al 22%; questa percentuale non viene calcolata sul valore catastale ma sul prezzo di vendita effettivo dichiarato in atto.
Quanti soldi devo avere per comprare casa?
Per acquistare casa non c’è una reale cifra fissa, ci sono molte variabili che incidono più o meno significativamente sul prezzo di acquisto finale oltre al costo casa.
Quanto posso richiedere di mutuo?
Tendenzialmente un mutuo sicuro non va mai oltre la richiesta dell'80 % del costo di vendita. In particolari condizioni si può richiedere anche un mutuo oltre il 90 % e fino al massimo del 100 % del costo della casa che si intende acquistare.
Posso aggiungere nel mutuo i costi di ristrutturazione e le spese?
Agevolazioni e vincoli acquistando usufruendo dell’agevolazione prima casa.
Se vendo una casa acquistata con le agevolazioni prima dei 5 anni a cosa vado incontro?
L'Agenzia delle Entrate richiederà la differenza d'imposta da prima a seconda casa maggiorata del 30 % ed in aggiunta gli interessi di mora.
Chi paga le spese dei lavori deliberati prima del rogito notarile?
Tutte le spese deliberate prima del rogito notarile spettano per legge al venditore.
Posso trattare il prezzo di vendita?
Trattare il prezzo di vendita è consentito.
Negli annunci immobiliari i metri quadri delle case sono netti o lordi?
Nella mia agenzia cerchiamo sempre di esporre i metri presi dalla visura catastale per un discorso di massima trasparenza nei confronti dei nostri clienti.
Quali sono le tasse da pagare su un immobile acquistato?
Cosa sono Usufrutto e Nuda Proprietà?
l'Usufrutto è il diritto di pieno godimento dell'immobile e può avere un tempo limitato o può durare per tutta la vita dello stesso usufruttuario.
FAQ ...sulle agenzie immobiliari
Tutte le risposte alle domande che ho ricevuto in questi anni di attività. riguardanti le agenzie immobiliari
Chi è l’agente immobiliare e quali sono i compiti a lui affidati?
Come posso riconoscere un buon agente immobiliare?
Ho bisogno di una consulenza e di una valutazione immobiliare . E’ gratuita?
Sia la consulenza che la valutazione del tuo immobile sono sempre gratuite. Nel caso tu abbia bisogno di una valutazione scritta, è a pagamento ed il costo è di cinquecento euro + iva che ti verranno scalati nel caso in cui venderai casa con me.
Perchè scegliere Fabrizio Fazzolari per vendere casa?
Sono un agente immobiliare dal 1997, con un’esperienza alle spalle di oltre 20 anni. Come ho già scritto nella mia vita ho comprato e ho venduto personalmente diverse case sempre con l’aiuto di agenzie immobiliari. Grazie a queste esperienze ho realmente capito perchè le persone “odiano” le agenzie.
Vorrei affidarvi la vendita del mio immobile. Come fare?
Ti basterà contattarci telefonicamente al numero verde 800 688 722 o tramite mail a info@fabriziofazzolari-agenteimmobiliare.it in modo da poter concordare con te un appuntamento telefonico della durata di 20 minuti volto a capire se il mio sistema di vendita può realmente aiutarti a vendere casa in breve tempo ed al massimo del prezzo.
Cosa hai intenzione di fare per vendere la mia casa?
Che verifiche fate sull’immobile?
Prima di mettere in vendita il tuo appartamento è importante controllare la situazione catastale e comunale dell’alloggio. Verificare che la planimetria catastale rispetti lo stato di fatto dell’alloggio, accertarsi che l’appartamento non abbia vincoli particolari (un esempio sono gli alloggi che hanno il diritto di prelazione che comporta il pagamento di oneri).
Posso affidarmi anche ad altre agenzie Immobiliari contemporaneamente?
La legge lo consente, io purtroppo no.
Se deciderò di vendere con te cosa avrò a disposizione in concreto?
Vendere con un agenzia ha un costo oppure paga solo l’acquirente?
Vendere con un’agenzia immobiliare ha un costo per entrambe le parti coinvolte.
Se l’agenzia non vende il mio immobile devo pagare ugualmente la provvigione?
Non è dovuto alcun compenso se la vendita non si perfeziona. Le spese per la promozione dell’immobile, il tempo dedicato agli appuntamenti di vendita e qualsiasi altro investimento saranno a totale cura e spese dell’agenzia.
Quando devo pagare il vostro compenso?
La provvigione dell’agente immobiliare va pagata per legge nel momento in cui si è conclusa la mediazione.
Per quanto tempo devo impegnarmi con voi?
Mi seguirete fino all’atto notarile pur avendovi pagato prima?
Il servizio dell’agenzia, se pur per legge termina al momento dell’accettazione,si prolunga in automatico fino all’atto notarile.